Come scegliere l’impianto di riscaldamento: i nostri consigli

I criteri essenziali per scegliere il sistema di riscaldamento più adatto alle tue esigenze: confronta soluzioni, costi e consumi con i nostri esperti

Sapere come scegliere il riscaldamento è una decisione importante che influenzerà il comfort della tua casa e i costi in bolletta per molti anni. Che tu stia costruendo una nuova abitazione o pensando di sostituire un impianto esistente, è fondamentale valutare attentamente tutte le opzioni disponibili. In questo articolo, i tecnici di BelClima ti guideranno nella scelta del sistema più adatto alle tue esigenze.

Come scegliere il riscaldamento 

Per decidere come scegliere un impianto di riscaldamento dobbiamo innanzitutto partire  dalle caratteristiche della tua abitazione. Una casa indipendente offre maggiore flessibilità nella scelta rispetto a un appartamento in condominio, dove spesso bisogna adeguarsi all’impianto centralizzato esistente.

Per una casa indipendente, la caldaia a condensazione rappresenta una soluzione efficiente e affidabile. Questo sistema sfrutta il calore dei fumi di scarico per preriscaldare l’acqua, garantendo rendimenti superiori rispetto alle caldaie tradizionali. Se disponi di spazio esterno, potresti considerare una pompa di calore, che estrae il calore dall’aria esterna per riscaldare gli ambienti interni.

La potenza necessaria dell’impianto viene calcolata considerando diversi fattori. Per una casa di 100 metri quadrati in zona climatica D, ad esempio, il dimensionamento varierà in base all’isolamento termico e alle caratteristiche costruttive dell’edificio. Nel caso delle pompe di calore, il dimensionamento deve tenere conto anche delle temperature minime invernali della zona.

In un appartamento, le opzioni più comuni includono il collegamento all’impianto centralizzato con contabilizzazione individuale dei consumi, oppure l’installazione di una caldaia autonoma. La decisione su come scegliere il riscaldamento dipenderà anche dalla presenza o meno di una canna fumaria dedicata e dalle normative locali vigenti. Per gli appartamenti di nuova costruzione, si sta diffondendo l’utilizzo di sistemi ibridi che combinano caldaia e pompa di calore di piccola taglia.

L’isolamento termico dell’edificio influisce significativamente sulle prestazioni dell’impianto. Una casa in classe energetica A richiederà una potenza installata inferiore rispetto a un edificio scarsamente isolato. Prima di pensare a come scegliere il riscaldamento, è consigliabile valutare eventuali interventi di miglioramento dell’isolamento termico, come la sostituzione degli infissi o la coibentazione delle pareti.

Come scegliere il riscaldamento più conveniente 

Nell’analisi dei costi, è essenziale considerare non solo l’investimento iniziale, ma anche le spese di gestione nel lungo periodo. La caldaia a condensazione rappresenta una soluzione con un buon rapporto qualità-prezzo, caratterizzata da un investimento iniziale contenuto. I costi di gestione dipendono dal prezzo del gas metano, ma grazie agli alti rendimenti (fino al 108%) si possono ottenere significativi risparmi rispetto alle caldaie tradizionali.

La pompa di calore aria-acqua, sebbene richieda un investimento iniziale più importante, garantisce costi di gestione decisamente inferiori nel lungo periodo. Con un COP di 4, per ogni kWh elettrico consumato si ottengono 4 kWh termici. L’abbinamento con un impianto fotovoltaico può massimizzare ulteriormente il risparmio sulle spese di riscaldamento.

I sistemi ibridi rappresentano un ottimo compromesso, offrendo la flessibilità di utilizzare la fonte energetica più conveniente. In condizioni climatiche miti, il sistema privilegia la pompa di calore, mentre nelle giornate più fredde interviene automaticamente la caldaia a condensazione.

Il riscaldamento a pavimento, nonostante richieda lavori di installazione più complessi, garantisce una distribuzione uniforme del calore e temperature di mandata dell’acqua più basse. Questo si traduce in un risparmio energetico significativo rispetto ai termosifoni tradizionali, con una riduzione dei consumi che può superare il 25%.

Come scegliere il riscaldamento in base ai consumi energetici

Il consumo energetico rappresenta la voce di spesa più significativa per decidere come scegliere il riscaldamento. Le moderne caldaie a condensazione raggiungono rendimenti superiori al 100% (calcolato sul potere calorifico inferiore del combustibile), traducendosi in significativi risparmi rispetto agli impianti tradizionali.

Le pompe di calore si distinguono per l’elevata efficienza energetica, con un COP che può superare il valore di 4. Le prestazioni dipendono dalla temperatura esterna: con temperature sopra i 7°C, il COP rimane elevato, mentre scende progressivamente con temperature più rigide. Per questo motivo, nelle zone con inverni particolarmente freddi, è consigliabile optare per sistemi ibridi.

La regolazione della temperatura gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei consumi. I moderni sistemi di termoregolazione permettono di gestire temperature diverse per ogni stanza, programmare fasce orarie di funzionamento e controllare l’impianto da remoto tramite app. Questi sistemi consentono inoltre di monitorare i consumi in tempo reale e ricevere notifiche in caso di malfunzionamenti.

La manutenzione: perchè è importante

La durata e l’efficienza di un impianto di riscaldamento dipendono in larga misura dalla regolarità della manutenzione. La caldaia a condensazione richiede per legge una manutenzione annuale e la prova fumi ogni due anni. Le pompe di calore necessitano di controlli meno frequenti, principalmente per la pulizia dei filtri e la verifica della carica del refrigerante.

Il riscaldamento a pavimento, una volta installato correttamente, richiede una manutenzione minima. È consigliabile effettuare uno spurgo dell’impianto ogni 4-5 anni e verificare periodicamente la pressione del circuito.

I sistemi ibridi richiedono la manutenzione di entrambi i generatori, ma la minore sollecitazione di ciascun componente ne allunga la vita utile. La scelta su come scegliere il riscaldamento dipenderà quindi non solo dai costi iniziali e di gestione, ma anche dalla disponibilità a effettuare una manutenzione regolare per mantenere l’efficienza dell’impianto nel tempo.

Affidati agli esperti! 

La scelta su come scegliere il riscaldamento ideale richiede un’attenta valutazione di numerosi fattori tecnici ed economici. I professionisti di BelClima sono a tua disposizione per un sopralluogo gratuito, durante il quale analizzeranno nel dettaglio le caratteristiche della tua abitazione e le tue esigenze specifiche. Durante il sopralluogo, i nostri tecnici valuteranno attentamente tutti gli aspetti necessari per proporti la soluzione più adatta alle tue necessità, considerando sia il comfort desiderato che l’efficienza energetica dell’impianto.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e un preventivo dettagliato. Il nostro team di tecnici specializzati ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta, garantendoti comfort ottimale e risparmio energetico per gli anni a venire

I criteri essenziali per scegliere il sistema di riscaldamento più adatto alle tue esigenze: confronta soluzioni, costi e consumi con i nostri esperti

Coolsco

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Services

Follow Us